Progettazione sistemi Linee Vita

Se stai cercando un servizio professionale per la progettazione di linee vita a Torino, il nostro studio è la scelta ideale. Operiamo a Torino e provincia, offrendo soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti e rispettano rigorosamente le normative di sicurezza vigenti.

Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di seguire ogni fase del processo, dalla progettazione all’installazione di linee vita a Torino, garantendo sistemi sicuri e a norma per tetti e coperture di ogni tipo.

Come lavoriamo per la progettazione delle linee vita

Verifica dell’idoneità del supporto

Prima dell’installazione, eseguiamo un’attenta analisi delle strutture, come travi in legno o acciaio, per verificare che siano idonee a ospitare ganci e linee vita. Questa fase è fondamentale per garantire la sicurezza dell’intero sistema.

Accesso sicuro alla copertura

Predisponiamo punti di accesso sicuri, come botole o abbaini, per facilitare l’ingresso dei lavoratori in quota e ridurre i rischi durante le operazioni.

Progettazione di percorsi e punti di ancoraggio

Progettiamo percorsi sicuri con ganci di ancoraggio per raggiungere la linea primaria in totale sicurezza. Inoltre, installiamo punti di ancoraggio strategici per evitare l’effetto pendolo e agevolare gli spostamenti su tutta la copertura.

Il nostro obiettivo è fornire un sistema su misura per ogni cliente, che garantisca l’incolumità dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti.

  • Accesso sicuro alla copertura: Predisposizione di punti di accesso come botole o abbaini.
  • Progettazione di percorsi: Con ganci di ancoraggio che permettono di raggiungere la linea primaria in totale sicurezza.
  • Installazione di punti di ancoraggio: Per evitare l’effetto pendolo e agevolare spostamenti rapidi su tutta la superficie.
progettazione linee vita

Cosa prevede il DPGR 6/R 2016?

Il DPGR 6/R 2016 indica  le “Norme in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori in copertura” e disciplina le specifiche misure di sicurezza nonché le misure preventive e protettive da predisporsi al fine di consentire, nella successiva fase di manutenzione della copertura stessa o di eventuali impianti tecnologici su di essa insistenti, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.

Quando si applica?

Si applicherà nella fase di Progettazione e nella Fase di Realizzazione degli interventi, sia privati sia pubblici che riguardano coperture con falda inclinata o piana e con altezza della linea di gronda superiore a 3 metri rispetto ad un suolo naturale o artificiale sottostante almeno per la porzione di copertura interessata per interventi, cosi come definiti dal D.P.R. 6 Giugno 2001 n° 380

  1. nuova costruzione (art. 3 comma 1 lettera e) D.P.R. 380/2001);
  2. manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia con interventi strutturali (art. 3 comma 1 lettere b), c), d) D.P.R. 380/2001) e manutenzione ordinaria di riparazione, rinnovamento e sostituzione di manufatti che riguardano la copertura stessa, quali la sostituzione anche parziale del manto, o quelli necessari ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (art. 3 comma 1 lettera a) D.P.R. 380/2001);
  3. manutenzione straordinaria non strutturale quali la sostituzione dell’orditura secondaria del tetto, senza modifica della sagoma, o l’apertura di lucernari o abbaini (art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. 380/2001);
  4. installazione di impianti solari termici o impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (art. 6 comma 2 lettera d) e art. 123 comma 1 D.P.R. 380/2001);
  5. varianti in corso d’opera relative agli interventi di cui alle lettere a) e b) interessanti parti strutturali della copertura stessa predisposte successivamente all’entrata in vigore del presente regolamento.

Perché sceglierci per la progettazione di linee vita a Torino e provincia 

Si applicherà nella fase di Progettazione e nella Fase di Realizzazione degli interventi, sia privati sia pubblici che riguardano coperture con falda inclinata o piana e con altezza della linea di gronda superiore a 3 metri rispetto ad un suolo naturale o artificiale sottostante almeno per la porzione di copertura interessata per interventi, cosi come definiti dal D.P.R. 6 Giugno 2001 n° 380

Siamo il tuo partner di fiducia per progetti sicuri e a norma. Il nostro studio è specializzato nella progettazione di linee vita a Torino e offre:

    • Assistenza completa: dalla progettazione all’installazione, seguendo ogni fase con attenzione ai dettagli.
    • Conformità normativa: garantiamo progetti perfettamente in linea con le disposizioni del DPGR 6/R 2016 e del DPR 380/2001.
    • Soluzioni personalizzate: ogni progetto è studiato su misura per le esigenze del cliente, sia che si tratti di coperture civili, industriali o condominiali.

Scopri il nostro corso di progettazione linee vita a Torino

Per professionisti e tecnici del settore, offriamo un corso di progettazione linee vita a Torino. Il corso è pensato per fornire le competenze necessarie a progettare e installare sistemi di sicurezza per tetti, sempre rispettando le normative di riferimento.

Il nostro Studio è mirato alla ricerca della soluzione più adatta alle richieste più specifiche del Cliente, fornendo un progetto corretto ai sensi delle vigenti normative e assistendolo sulle fasi di installazione.

Per richiedere informazioni e ricevere un preventivo personalizzato
compila il form, oppure invia una richiesta all’indirizzo mail corsi.tini@gmail.com oppure contattaci al numero 349.746.86.96