Il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) è una formazione che insegna le tecniche di supporto vitale di base e l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Questo corso è fondamentale per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza, come arresti cardiaci improvvisi, aumentando significativamente le probabilità di sopravvivenza della vittima.
CONTENUTI DEL CORSO:
- Riconoscimento dell’arresto cardiaco: Apprendimento dei segni e sintomi per identificare rapidamente un arresto cardiaco.
- Gestione delle emergenze: Sviluppo della capacità di mantenere il controllo in situazioni critiche.
- Rianimazione cardiopolmonare (RCP): Esecuzione delle compressioni toraciche e delle ventilazioni di soccorso.
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE): Addestramento all’uso corretto del DAE durante un’emergenza.
- Gestione delle vie aeree ostruite: Tecniche per affrontare l’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
DURATA DEL CORSO:
Il corso BLSD, della durata di 5 ore, si compone di una breve parte teorica iniziale, fondamentale per comprendere le poche nozioni necessarie, e una parte di pratica sul manichino, dove ogni partecipante proverà le manovre di rianimazione fino all’apprendimento.
- L’importanza del soccorso – la “catena della sopravvivenza”
- Il Defibrillatore Semiautomatico (DAE)
- Sequenza BLSD Adulto
- Manovre di disostruzione nell’adulto
- Sequenza BLSD pediatrica (cenni)
Il corso prevede un esame finale che, se superato, abilita legalmente all’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE).
ALTRE INFO SUL CORSO:
Lo sapevi che in caso di arresto cardiaco, le probabilità di sopravvivenza dell’individuo diminuiscono del 10% ogni minuto se non s’intervene prontamente con manovre di primo soccorso e, nello specifico, con la rianimazione cardiopolmonare.
Per questo motivo Edil.sicura propone corsi di BLS e BLS-D per operatori ‘non sanitari’ privati o dipendenti di aziende.
L’aggiornamento del corso BLSD di 2 ore è da effettuarsi ogni 2 anni.